Foto anomalie
Tutti i migliori scatti di "anomalie" ottenuti dalle nostre indagini.
Scatti in infrarosso, in ultravioletto, in termico
e con diverse tecniche di fotografia.
Vallucciole (provincia di Arezzo)
Paese completamente deserto, in questa stanza erano presenti solo i componenti del gruppo. Allertati da un inaspettato rumore di passi, decidiamo di fare degli scatti. In uno di questi compare questa figura di passaggio che sembrerebbe avere uno zaino in spalla, sagoma non riconducibile a nessuno dei presenti per dimensioni ed abbigliamento.
Colle di Val d'Elsa (provincia di Siena)
Attirati da un comportamento anomalo delle fiamme delle candele in questa sala, decidiamo di effettuare degli scatti e, in uno di questi, compare questa sagoma che sembrerebbe una sorta di frate incappucciato chino sulle candele. Da una più approfondita analisi ci rendiamo conto di una seconda anomalia riconducibile ad una seconda presenza nella sala che si frappone tra la reflex e la sagoma scura incappucciata.
Castello di Monte S.Angelo (prov. di Foggia)
Dopo essersi sentito tirare l’orlo dei pantaloni e dopo esserci assicurati che dietro di lui non ci fosse nessuno, decidiamo di fare degli scatti con la termocamera in uno dei quali rimane impressa una sagoma alle spalle del componente del gruppo.
Vasto (Provincia di Chieti)
Su segnalazione di una sensitiva, presente all'indagine, che avvertiva una presenza bambina nella camera da letto, scattiamo qualche foto ad infrarosso e con una semplice reflex irradiando la stanza con lampade ad ultravioletti. Nel primo scatto potete notare dietro le spalle del nostro operatore, evidenziata nel cerchio, la presunta entità bambina di circa 10 anni.
Orfanotrofio di Giovinazzo (Prov. di Bari)
Nonostante il corridoio fosse libero e privo di persone, in lontananza si vedono una serie di luci, come forme energetiche in circolo a ricordare una sorta di girotondo. Visionando ulteriormente lo scatto sembrerebbe esserci un'anomalia più vicina, si può vedere una "presenza" bambina, forse in fase di avvicinamento, che sembra tenere in braccio stretto a se un pupazzo.
Castello di Nerola (Provincia di Roma)
Entrati in una delle stanze dove venivano segnalate diverse anomalie, ci imbattiamo in uno scatto che mostrerebbe una figura di passaggio davanti a noi. Nonostante le varie prove nel tentativo di ricreare tale risultato e nel tentativo di trovarne una spiegazione logica, lo scatto è stato irriproducibile.